Liferay Screens
Sviluppo rapido di app native

I motivi per cui amerai Liferay Screens
100% native, compatibile con iOS e Android
Completamente compatibile con Android Studio e Xcode
Tutti i componenti sono riusabili, estensibili e con tema personalizzabile

Pronto a connettersi con i tuoi back-end personalizzati
Design fuori dagli schemi
100% Open Source, già collegato con il tuo Liferay Portal
Benefici per il Business
Garantisce un'esperienza coerente fra i diversi canali
Espandi la portata dei tuoi siti web, portali ed intranet
Incrementa il ROI dei tuoi progetti mobile
Cicli di sviluppo e riutilizzo dei componenti più rapidi
Migliora la curva di apprendimento per gli sviluppatori
Le componenti sono già collegate col tuo back-end Liferay
Screens è una vera rivoluzione nella piattaforma Liferay, permettendo di integrare due tecnologie di grande attualità sia in azienda che fra i consumatori: Liferay Portal e dispositivi mobili.
Ritengo che ciò che più differenzi Liferay Screen da altre soluzioni mobile sul mercato, sia l'enfasi sul nativo. Lavorare con tecnologie native è d'obbligo se vuoi offrire app di qualità e performance elevate, e Liferay Screens ha reso ciò estremamente più facile per i nostri progetti Liferay.
iOS
source 'https://github.com/CocoaPods/Specs.git' platform :ios, '8.0' use_frameworks! pod 'LiferayScreens'
Android
dependencies { compile 'com.liferay.mobile:liferay-screens:+' }
Risorse
Sviluppare fantastiche applicazioni Android con Liferay Screens
Guarda il WebinarDocumentazione Ufficiale e tutorial
iOS AndroidFAQ
FAQs
Posso creare i miei componenti personalizzati?
Assolutamente sì! Creare le tue screenlets è estremamente semplice, la nostra guida spiega ogni singolo step da eseguire e anche come chiamare un'API Liferay o un'API personalizzata, sia su iOS che su Android
Come posso segnalare un problema?
Hai trovato un bug o vuoi suggerire un miglioramento? Compila un ticket nel tuo Jira (per poter vedere il progetto devi prima effettuare il login) e il team Screens ti risponderà in tempi brevi.
Screens è compatibile con le mie app già esistenti?
Certamente! Liferay Screens funziona come qualunque altra libreria Android o iOS (è disponibile anche in cocoapods e jcenter) ed è compatibile con le altre librerie che potresti stare utilizzando per le tue app.
I componenti Screens sono 100% native?
Sì! Sia le versioni Android che iOs di Liferay Screens sono 100% native per poter offrirti le migliori performance e una user experience di alto livello. Abbiamo riscontrato che la maggior parte dei nostri clienti preferisce costruire applicazioni native per dar vita alle migliori esperienze: è questa la ragione per cui creare SDK native è stata la nostra priorità principale.
Posso continuare ad utilizzare i miei IDE e i miei tools preferiti?
Certo, Liferay Screens è una libreria che funziona con tools standard come Android Studio o Xcode. Può essere integrata nei tuoi progetti già esistenti. Per Android, puoi utilizzare anche Eclipse ADT o anche compilare manualmente (con o senza Gradle). Usa semplicemente l'aar compilato nella tua cartella lib.
Posso utilizzare Screens dal mio progetto iOS con Objective-C?
Certo, Screens per iOS è scritto in Swift ma è perfettamente interoperabile con Objective-C.
Posso importare la libreria tramite un dependency manager?
Ovviamente. Su Andrid puoi utilizzare Gradle o Maven. Su iOS puoi utilizzare Cocoa Pods.
Tutte le funzioni di Liferay sono disponibili come Screenlets?
Non ancora! Progettiamo di estendere il supporto il più possibile nell'immediato futuro, ma attualmente la lista degli streenlets è disponibile qui
Come posso personalizzare uno screenlet esistente?
Abbiamo una guida proprio per questo. Puoi personalizzare sia la UI e il comportamento (estendendo quello esistente o sovrascrivendolo)
Posso integrare uno screenlet esistente con un backend non Liferay?
Sì, l'architettura è strutturata per essere backend-agnostic. Puoi utilizzare uno screenlet esistente con una UI esistente, ma fornendo la logica d'accesso al tuo backend personalizzato non Liferay.