Navigazione
4 nov 2020
Speaker

Jorge
Ferrer
Jorge is VP of Engineering at Liferay. He has a passion in bringing technology closer to users as a way to solve real world problems and add value to our society. He also believes that Open Source is a key driver to achieving it, since it's not only the most efficient way to build software but also most ethical way to deliver it.

Bryan
Cheung
Bryan Cheung steers the company's strategic direction and worldwide business development efforts as one of the founders serving with the company since its inception in 2004. Drawing on his technical experience, understanding of customer needs, and a passion for end users, Bryan leads Liferay in meeting its commitment to deliver focused and effective business solutions to its customers and its community. Bryan graduated from the University of California, Berkeley with a degree in Computer Science, and is a sought-after keynote speaker at major IT and open source industry events.

Rafael
Lluis

Matteo
Mangiacavalli
Matteo Mangiacavalli è Account Manager in Liferay. L'ingresso nel mondo del lavoro nel 1993, lo vede subito attivo nel mondo delle reti informatiche, prima con le BBS per poi approdare come socio in Galactica, primo Internet Service provider commerciale d'Italia. Le esperienze come sviluppatore, Project manager e Account lo portano a stretto contatto con la piattaforma Liferay, prima come System Integrator e oggi come Account Manager per il mercato italiano.

Francesca
Delle Cese
Francesca si laurea con il massimo dei voti in Ingegneria Gestionale nel 2016 e successivamente entra a far parte del Gruppo ELIS nel maggio del 2016 come Business Analyst, successivamente ricopre il ruolo di Technology Consultant in Accenture, dove approfondisce applicativi (CRM, BPM) mirati a gestire nuovi processi di vendita, provisioning e caring, necessari per la commercializzazione di prodotti/servizi di extra commodity e a ottimizzare/digitalizzare dei processi AS IS di attivazione e provisioning di luce e gas (disegno nuova customer experience). Nel 2018 diventa Salesforce Certified Administrator. Entra a far parte del Gruppo A2A nel dicembre 2019 dove attualmente ricopre il ruolo di ICT Application Specialist, area “sistemi di gestione operativa igiene urbana”.

Roberto
Liscia
Ingegnere nucleare e master in business management, ha avuto diversi incarichi manageriali in grandi gruppi italiani dove si è occupato principalmente di strategie, business development, M&A e nuove iniziative nei settori dell'ICT e dell'innovazione tecnologica. Successivamente è diventato Partner di importanti società di consulenza nazionali e internazionali dove si è focalizzato principalmente nei settori delle telecomunicazioni, del web e dell'e-commerce. Ha sviluppato come imprenditore diverse iniziative nel web, ha pubblicato saggi e libri ed è docente di marketing industriale. È Presidente di Netcomm -il Consorzio del Commercio Digitale Italiano-, Executive Board Member di Ecommerce Europe -l’Associazione Europea del Commercio Elettronico- e Presidente della Federazione del Digitale, la federazione per lo sviluppo del digitale in Italia.

Gianmarco
Brunialti
Gianmarco entra a far parte del core team Commerce nel 2019 come Frontend Engineer. Con un'esperienza quasi decennale nell'ambito del web e mobile development, il suo ruolo nel team è oggi quello di contribuire a realizzare una fluida e solida esperienza utente di Liferay Commerce, destreggiandosi tra design ambiziosi e la complessità del prodotto.

Fabio
Mastrorilli

Marina
Lombardo
In IBM Marina svolge il ruolo di rappresentante delle relazioni commerciali con alcune Amministrazioni Pubbliche in particolare si dedica alle "Authorities", tra le quali anche il Senato e la Camera dei Deputati.

Tiziano
Barone
Tiziano Barone è il direttore di Veneto Lavoro – Ente strumentale della Regione del Veneto - dal 2015. Si è occupato di politiche occupazionali sin dalla riforma del lavoro della fine degli anni '90, soprattutto per quanto riguarda la riorganizzazione dei servizi pubblici per l'impiego a livello regionale e locale. Ha una vasta esperienza di politiche dell'UE e ha sviluppato numerosi progetti di cooperazione territoriale e cooperazione istituzionale con i paesi che aderiscono all'UE. È stato dirigente dell'agenzia regionale Veneto Lavoro occupandosi di progetti innovativi sui servizi all'impiego e sulla migrazione circolare e di ritorno. È stato coinvolto nella gestione dei flussi migratori attraverso la cooperazione istituzionale tra il Veneto e i paesi di origine fino al 2008. Tra il 2008 e il 2015 ha coperto ruoli dirigenziali in agenzie per il lavoro multinazionali con responsabilità sulle politiche attive e la formazione professionale. Durante la sua esperienza nel settore privato, è stato rappresentante per le parti sociali nel settore sindacale e ha ricoperto ruoli di responsabilità nel governo dell’ente bilaterale di settore delle Agenzie per il Lavoro.

Roberto
Guarda
In IBM da oltre 30 anni, rivesto il ruolo di Solution Architect in ambito Cognitive Computing. A partire dal 2016 lavoro in un gruppo che si chiama Watson Squad, un'organizzazione di prevendita creata con la missione di diffondere l'adozione dell'Intelligenza Artificiale in generale e delle capacità di Watson in particolare, nel mercato italiano. La mia attività principale è lavorare con i Clienti per aiutarli a migliorare i loro processi aziendali attraverso l'infusione di tecnologie di Intelligenza Artificiale. In questo ruolo ho progettato e coordinato l'implementazione di diversi progetti incentrati su diversi settori quali Banca e Assicurazioni, Pubblica Amministrazione, Sanità ed Editoria. Le mie principali competenze sono relative all'implementazione di soluzioni complesse che integrano tutte le tecnologie relative al Natural Language Processing come Concept Extraction, Content Understanding, Element Classification, Topic Clustering, Cognitive Search, Natural Language Generation e Summarization, ma ho anche applicato con successo le tecnologie AI relativi ad audio e video come SpeechToText, TextToSpeech e Visual Recognition. Un'altra importante attività è insegnare corsi sull'intelligenza artificiale per clienti, business partner, corsi universitari, master e organizzazioni interne di IBM, creando materiale didattico come presentazioni, video e laboratori. Durante la mia carriera in IBM ho lavorato come responsabile tecnico del progetto per un sistema di gestione delle risorse digitali, che è ancora ampiamente utilizzato da alcuni dei più grandi giornali e riviste di Europa, Asia, Sud e Nord America; come Solution Architect ho lavorato per progetti in ambito Mobile Application, Smart Cities, Smart Transportation, Digital Media, Mobile Banking, Augmented Reality, Business Analytics e Big Data

Matteo
Diegoli
Laureato in Ingegneria Informatica all'Università di Pavia, Matteo si occupa di sviluppo java in Ariadne Digital dal 2011. Ha guidato come Team Leader oltre 15 progetti su Liferay e coordina un team di 6 persone. E' a capo dello sviluppo e dell'ingegnerizzazione su Liferay del nuovo prodotto Intranet 80.20, la prima intranet ""out fo the box"" al mondo progettata da Giacomo Mason e basata su entrambe le piattaforme leader: Liferay 7.2 e Office 365.

Daniel
de Francisco

Dario
Andreottola
Dopo la Laurea in Ingegneria Elettronica conseguita presso l'Università di Napoli nel 2004, Dario entra nel mondo del lavoro come Network Engineer in Tele2, primo operatore virtuale italiano. Segue un'esperienza come Datacom Product Engineer in Huawei che lascia per passare in Vodafone, società nella quale rimane 9 anni ricoprendo diversi ruoli tra Ingegneria e Vendite. Nel 2016 sceglie la strada della System Integration con un'azienda che si occupa di progettare e realizzare impianti Radio industriali collegati ad una piattaforma software proprietaria di customer engagement e location analytics. Nel 2018 si lancia in un progetto completamente nuovo approdando in una Start up Canadese che realizza soluzioni software di cloud orchestration. In entrambi i casi ricopre un ruolo di Business Developer. In Liferay dal Marzo 2019 dove attualmente ricopre il ruolo di Commerce Business Development Manager

Salvatore
Rocca
Nel 2010 inizia la sua carriera nel mondo dell’ ICT come sviluppatore java, dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica. Entra a far parte di SMC nel 2016 dove ha maturato un’ampia esperienza sulle tematiche Lean/Agile e in materia di project management. Attualmente ricopre il ruolo di Project Manager e di Agile Scrum Master e gestisce vari progetti per diversi clienti pubblici e privati.

Vito
Leotta

Giorgio
Galli

Marco
Tessarin

Alessandro
Caso
Professional Coach con un passato di Marketing, oggi in Intesys Alessandro coordina tre diversi team Design, Sviluppo e Marketing e si occupa dello sviluppo commerciale e della gestione di soluzioni digitali "customer centered”.

Lorenzo
Carbone
Dopo anni di esperienza nella consulenza e nell’intero ciclo di sviluppo di soluzioni web, Lorenzo nel 2020 entra a far parte del team Liferay come Presales Engineer e si dedica nel far conoscere la soluzione Liferay al mercato Italiano.

Giulio
Zausa
Ricercatore sia in SMC che in ambito universitario, sta completando gli studi in Computer Science all'Università Ca’ Foscari di Venezia. Mentre in SMC lavora su temi come Frontend, IoT, User Experience ed esperienze immersive, di notte progetta linguaggi di programmazione innovativi e sviluppa applicazioni di grafica 3D. Fa parte del team di R&D e di sviluppo Frontend di SMC dal 2018.

Filippo
Poletti
Influencer su LinkedIn, milanese classe 1970, cura una rubrica quotidiana online dedicata ai cambiamenti nel mondo del lavoro. Giornalista professionista ha collaborato con più di 30 testate come il Corriere della Sera. Si occupa di comunicazione digitale aziendale con particolare riguardo alla promozione dei servizi, dei prodotti e delle community professionali. È sposato e ha due figlie, grazie anche alle quali si aggiorna sulle sfide dell’innovazione online. Il suo motto? «Nell’economia della conoscenza la condivisione del sapere conta quanto il possesso».

Giacomo
Mason
Classe 1966, un diploma in informatica e una laurea in filosofia e una attività svolta sempre nei “territori di confine”, a cavallo tra le varie discipline. Pioniere dei progetti intranet, da oltre 15 anni cura la progettazione di intranet e community per grandi e medie organizzazioni, pubbliche e private. Svolge attività di formazione sui temi dell’intranet management, della scrittura online e della comunicazione, e affianca le aziende nell’intero processo di progettazione della comunicazione interna e delle nuove tecnologie di collaborazione e comunicazione nelle organizzazioni. Ha pubblicato numerosi libri e gestisce dal 2001 il più importante blog italiano sul tema.

Andrea
Diazzi

Fernando
Areias
Fernando Areias is the CEO and global leader of product and business strategies for the Liferay Cloud Division. Since 2012, he has worked as General Manager of Liferay’s fast-growing operations in Latin America. Fernando is an experienced professional with expertise in the Telecommunications, Public Sector, Digital Transformation, and multiple other industries. He holds a degree in Telecommunications Engineering and an MBA from the Getulio Vargas Foundation, in Brazil.

Zeno
Rocha
Zeno Rocha is the Chief Product Officer for Liferay Cloud, a newly created Liferay, Inc division. He is responsible for crafting the product strategy, shaping the features, and defining the future of DXP Cloud. His lifelong appreciation for building software and sharing knowledge led him to speak in over 110 conferences all over the world. Now he is focused on bringing the cloud revolution to the enterprise market. Before Liferay, Zeno led multiple open source projects, mentored startups, and worked at major companies in Latin America, such as Globo and Petrobras.

Pedro
Cabral
Pedro Cabral is the Head of Business for the Liferay Cloud Division. Since 2012, he was responsible for planning and managing the Marketing operations of Liferay in Latin America, leading regional communications, demand generation and regional content strategy. He has also worked with international affairs and brand awareness in previous organizations. With experience in lead management and agile marketing, Pedro holds an MBA in Marketing and a Bachelor Degree in Political Science and International Relations.